
ONE TO MANY
Is5
Dopo oltre 25 anni di esperienza con I.e.5 nel campo dell’Intelligenza Emozionale la IES5 Sagl. nel 2018 ha sviluppato I.s.5 allo scopo di valutare anche l’efficienza relazionale nel gruppo.
Cinque dimensioni che compongono
l’intelligenza sociale sono
POWER READING
È la capacità di leggere flussi, reti di relazioni, alleanze e le relative dinamiche mantenendo una propria indipendenza. È la tendenza a rilevare potenziali trappole, pericoli, blocchi e segnali di controdipendenza e potenziale conflitto. Sa cogliere l’informazione ufficiale come quella laterale.
INFLUENZAMENTO
È la capacità propositiva,proattiva, di sostegno e supporto agli altri membri di un gruppo e dell’organizzazione sviluppando nel contempo autorevolezza e credibilità. È la capacità di trasmettere entusiasmo e positività, contenendo ansie e paure, facendosene carico e trasformandole in sfida stimolante
AFFERMARSI
Curare la trasmissione delle proprie qualità per trasmettere un’adeguata immagine professionale e personale.
Punteggi medi mostrano una positiva consapevolezza di sé e la volontà di agirla nei confronti degli altri, sapendo cogliere intuitivamente il momento e le modalità giuste. Sa agire tramite ragionamento e valutazioni ben soppesate
TEAM ACTING
E’ la predisposizione a lavorare con il team sapendo coinvolgere i membri, riconoscendo le diversità e agendo come collante del gruppo.
Tiene insieme il gruppo, media tra i membri, risolutore dei conflitti, sa superare le incomprensioni tra i membri.
ACCLIMATAMENTO
L’acclimatamento è la capacità di leggere velocemente i segnali dell’ambiente e del contesto per trovare la modalità più adeguata per sintonizzarsi ed adattarsi allo stesso. È la capacità di integrarsi in un sistema sociale. È l’abilità di farsi accettare (passepartout).
È la capacità di capire il clima e la cultura e di farsi includere usando un linguaggio adeguato, evitando gaffes, ricercando feedback e attivando un comportamento integrativo.
Ricordiamo che ciascuna dimensione è suscettibile di evoluzione e che i risultati non sono immutabili. Costituiscono al contrario la base di partenza per il percorso di miglioramento.
CIS (Coefficiente di Intelligenza Sociale)
Un buon CIS è significativo di una buona capacità di inserirsi nei diversi contesti ove sviluppare relazione, collaborazione e leadership. Una buona Intelligenza Sociale si acquisisce (non è innata). Sapersi relazionare con gli altri è l’indispensabile requisito per il proprio successo e per l’autostima.
Il Test
Questionario
La somministrazione del test I.S.5 permette di misurare 5 dimensioni di comportamento che compongono l’intelligenza sociale.
Il risultato permette di disporre di una misurazione di ciascuna dimensione e di un valore globale che definisce il coefficiente di efficacia relazionale (C.I.S.).
Il test è composto da 100 domande. Bisogna scegliere una sola risposta tra 3 possibili. Richiede un tempo medio di compilazione di circa 20-30 minuti consecutivi.
Esempio di risultato
Il risultato sarà rappresentato graficamente.
I criteri di valutazione dei 5 fattori che compongono il coefficiente di intelligenza sociale (Power Reading, Influenzamento, Affermarsi, Team Acting, Acclimatament) vanno da un punteggio massimo di + 20 punti a un minimo di – 20 punti. Mentre il CIS va da un punteggio di 0 a 200.
SI PUÓ MIGLIORARE L’INTELLIGENZA SOCIALE?
Assolutamente Si
COME?
Valgono i medesimi principi di volontà, processo e metodi presentati per i miglioramenti dei fattori delle intelligenze emotive e sociali.
