
INTELLIGENZA EMOZIONALE E SOCIALE
CONOSCERE E MIGLIORARE IL RAPPORTO CON GLI ALTRI E LA RESILIENZA

IL CONCETTO ies5
PERCHÉ
Le conoscenze, incluso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, non sono sufficienti per affrontare le sfide di tutti i giorni senza difficoltà e serenamente.
Tutte le proiezioni per il futuro indicano le soft skills e la resilienza quali competenze determinanti per il successo in generale, ma anche per il proprio benessere.
Soft skills vuol dire essere capaci di gestire bene le proprie emozioni e quelle degli altri, saper creare e mantenere buone relazioni a tutti i livelli, il che permette pure di superare momenti difficili se si pone attenzione alla propria resilienza.
Queste competenze sono prevalentemente determinate da dieci fattori comportamentali che riguardano le intelligenze emotive e sociali sia nel rapporto a due, cioè faccia a faccia, che nel gruppo con gli altri.
Daniel Goleman, autore del bestseller Intelligenza emotiva, definisce questi stessi fattori di primaria importanza per la gestione delle soft skills, che sono:
EMPATIA
MATURITÀ EMOZIONALE
SENSIBILITÀ
CORDIALITÀ
ESTERIORIZAZZIONE
POWER READING
(lettura giochi di potere)
INFLUENZAMENTO
AFFERMARSI
TEAMACTING
(agire come squadra)
ACCLIMATAMENTO
(adattabilità)
IL CONCETTO ies5 TI PERMETTE
MISURARE
Questionario 100 domande triple choice
POI VALUTARE
Guida di interpretazione 10 fattori comportamentali + 3 risultati specifici

E INFINE MIGLIORARE
Guida di autosviluppo con 17 esercizi
e/o coaching

COS’È IES5
È la risposta al bisogno dell’individuo o dell’azienda di capire e misurare a traverso i 2 test le competenze soft (soft skills ) nella relazione one to one (faccia a faccia) e one to many ( con altri/diversi) nonché la capacità di resilienza in contesti sociali o professionali.
Il risultato di questa misurazione ottenibile, permette di conoscere le dimensioni degli assets della capacità relazionale e quindi individuare i punti di forza e le aree di miglioramento sia in contesti personali che nel ruolo professionale.
I test ie5 e is5, sia disgiunti che abbinati, forniscono una mappa sulla quale l’individuo o l’azienda possono ottenere indicazioni sull’efficacia sui rapporti con gli altri e la resilienza.
I 10 fattori comportamentali del concetto IES5 nonché i coefficienti delle intelligenze emotive e sociali (CER e CIS) sono determinanti per capire il grado di resilienza sia individuale sia di un gruppo di persone
QUANDO DUE INTELLIGENZE, QUELLA EMOZIONALE
E QUELLA SOCIALE, SI COMPLETANO DIVENTANO
CAPACITÀ DI GESTIRE SOFT SKILLS E RESILIENZA
ma anche
Collegare è luce e energia
Opere d’arte in bronzo di Giorgio Sambonnet (1924-2015)
rappresentano simboli della civiltà INKAS
INTELLIGENZE
SOCIALE EMOZIONALE


1 + 1 = 3

SOFT SKILLS RESILIENZA
